top of page

L'intenso profumo dell'Umbria

  • Facebook - Black Circle
  • Google+ - Black Circle
  • Instagram - Black Circle

Il Tartufo

Il Tartufo


La fama del tartufo come prelibato alimento si perde nella notte dei tempi. I romani ne furono ghiottissimi, ne cantarono gli elogi e ne dettarono anche i metodi di cucina. Fu esaltato da poeti e scrittori, ricercato per le mense dei ricchi e dei potenti che potevano sopportarne l'alto costo, ma la sua natura e la sua origine rimasero misteriose fino al secolo XIX.

Il tartufo, è un esempio dell'intelligenza e fantasia della natura è un fungo che vive in simbiosi con una pianta superiore dotata di clorofilla, questo rapporto si chiama micorriza. La micorriza è l'espressione di una simbiosi mutualistica che consente alle ife fungine (filamenti che costituiscono il micelio) di raggiungere ed utilizzare i carboidrati ottenuti con la fotosintesi dalla pianta ed accumulati nella parte eccedente i fabbisogni della pianta nelle radici. La micorriza fornisce a sua volta alla pianta indubbi benefici che possono essere così riassunti:

  - utilizzando i carboidrati accumulati nelle radici riduce la possibilità di attacco da parte dei patogeni;

  - costituisce una barriera fisica ai miceli parassiti; promuove lo sviluppo di microrganismi nel volume di suolo interessato dall'attività radicale (rizosfera) con funzione di protezione;

  - produce sostanze (ormoni) benefiche per l'accrescimento della pianta ospite e secerne antibiotici;

  - aumenta la superficie assorbente delle radici moltiplicandone le ramificazioni;

  - solubilizza ed agevola l'assorbimento di elementi nutrizionali fondamentali per la vita della pianta, primo fra tutti il fosforo.


 

 

Il tartufo in media ha questa composizione:
- Acqua 75%
- Protidi 8%
- Lipidi 0.5%
- Glucidi 7%
- Cellulosa 6%

 La prima distinzione da fare è tra tartufo bianco  e tartufo nero. Due prodotti molto diversi tra loro, entrambi di eccezionale pregio, ma adatti ad usi gastronomici differenti.

Il tartufo bianco regala sensazioni più immediate, violente, rifiuta ogni intermediazione, va accettato così com’è, crudo meglio se su piatti caldi. Il profumo del tartufo nero invece invade lentamente, si esalta nei ripieni nelle terrine, nei cartocci, sa anche adattarsi alla cottura, una breve scaldata come usano a Norcia.

  • Facebook - Black Circle
  • Google+ - Black Circle
  • Instagram - Black Circle

Tartufi Bianconi Srl.  

Sede Legale/ Sede Amministrativa/ Stabilimento:

Loc. Santo Stefano del Piano,21 06012 Città di Castello  - Perugia  -  Italia 

Partita IVA 01998130544  -  CCIAA PG 01998130544  -  R.E.A. 173003

© 2019 by Tartufi Bianconi Srl.  

bottom of page